Crepes all'aquafaba (anche senza glutine)
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
Ingredienti
Per 4 Persona(e)
crepes
- 250 gr farina 1 (vedi note per senza glutine)
- 600 gr latte di soia
- 50 gr aquafaba
- 1 pizzico sale
Istruzioni: Crepes all'aquafaba (anche senza glutine)
Mescolare latte e farina in una ciotola capiente, facendo attenzione a non formare grumi (se preferite potete frullare 10 sec a vel 4 con il Bimby). Aggiungere il sale (a vostro gusto) e lasciare riposare un'oretta. Questo passaggio non è obbligatorio, ma consigliato. Anche se il composto vi sembra troppo liquido, non aggiungete farina, mettendo l'aquafaba assumerà la giusta consistenza. Aggiungere l'aquafaba ben montata (4 min, vel 4, con farfalla. Oppure con un normale frullino) Mescolare delicatamente e cuocere come fate normalmente con le altre crepes.
Con questa dose vengono circa 12-13 crepes, in una padella di 20 cm, ma naturalmente dipende dallo spessore.
Potete usare altri tipi di latte, purché non zuccherato.
Potete usare altri tipi di farina.
Se vi servono, ecco le istruzioni per la cottura: usare una padellina antiaderente. Ungerla con olio usando un pennello da cucina (o uno scottex un po' imbevuto). Lasciare scaldare molto bene, poi versare un mestolino la pastella, ruotando la padella in modo che si distribuisca bene, cercando di fare una crepe sottile. Cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti e girare con una paletta (se la padellina è antiaderente, dovrebbe staccarsi con molta facilità. I tempi sono indicativi perché dipende anche dallo spessore della crepe e dalla potenza della fiamma. Se non si stacca provate a lasciare cuocere ancora un po'). Cuocere un minuto anche l'altro lato e togliere. Tra una crepe e l'altra ungere sempre la padella.
SUGGERIMENTO IMPORTANTE: ricordatevi di mescolare sempre bene la pastella ad ogni crepe, l'aquafaba tende a salire in superficie e la farina a precipitare. Se pescate solo in superficie la crepe non riesce, non si addensa. Capita spesso (anche con le crepes classiche) che la prima non riesca bene, non preoccupatevi. Se si usano tipi diversi di farine (a volte anche lo stesso tipo di farina di due marche diverse) potrebbe essere necessario modificare un po' le dosi. Se notate che dopo le prime due crepes non riuscite il composto continua a non addensarsi, aggiungete un cucchiaio di farina.
INFORMAZIONI SULL'AQUAFABA qui
Note Ricetta
Per farle senza glutine sostituite la farina con metà farina di riso e metà di saraceno, oppure un terzo riso, un terzo saraceno e un terzo mais (fioretto o fumetto, che sono più fini). Diminuire l'aquafaba a cinque cucchiai e per il resto procedere come per le altre. Ricordatevi di mescolare sempre bene la pastella a ogni crepe, queste farine tendono ancora più dell'altra a precipitare sul fondo. Fare le crepes un pochino più spesse rispetto a quelle con frumento, perché sono più delicate. Cuocere bene un lato prima di girarle.
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
|