Polpette di quinoa e funghi con vellutata di zucca
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
Ingredienti
Per 3 Persona(e)
Ingredienti per la vellutata
- 140 grammi zucca mantovana
- 500 grammi acqua
- 1 foglia di alloro
- 5 grammi olio evo
- 1/2 cipolla di Tropea
- q.b. sale
- 5-6 pistacchi
Ingredienti per la quinoa
- 150 grammi quinoa
- 700 grammi acqua
Ingredienti per le polpette
- 100 grammi funghi champignon surgelati
- q.b sale
- q.b. prezzemolo
- q.b. sesamo
- q.b. pan grattato
- q.b. olio evo
Istruzioni: Polpette di quinoa e funghi con vellutata di zucca
Preparazione della quinoa:
Mettere l'acqua e il cestello nel boccale.
Lavare accuratamente la quinoa per qualche minuto sotto l'acqua corrente e metterla nel cestello.
Cuocere15 minuti, temperatura Varoma e cuocere vel soft.
A fine cottura spegnere, togliere il cestello, posarlo in un piatto e coprire con un coperchio lasciando riposare la quinoa in modo che si gonfi.
Sciacquare il boccale e riempirlo con l'acqua.
Appoggiare il vassoio del varoma e nella parte inferiore posizionare i funghi, mentre nel piatto superiore mettere della carta da forno lavata e strizzata e adagiare la zucca tagliata in due parti.
Cuocere 25 minuti, temperatura Varoma vel soft.
A fine cottura togliere il coperchio del Varoma e mettere la zucca in un piatto separata dai funghi.
Mettere nel boccale la quinoa (tenendone da parte la metà se volete mangiarla con la vellutata) il sale e il prezzemolo tritato.
Frullare 20 sec vel da 4 a 7.
Raccogliere il composto sul fondo e dare una mescolata alla quinoa se si attacca sul fondo.
Aggiungere i funghi e frullare 20 sec vel 5-6, in modo che i funghi si amalgamino al composto (vanno bene anche se restano dei pezzi più grossi.
Versare tutto in una ciotola e con le mani leggermente bagnate prendere delle piccole parti di composto e formare delle palline compatte.
Farle rotolare in un piatto dove avrete preparato il pangrattato con il sesamo e adagiarle su una teglia coperta con carta da forno spennellata con olio.
Spruzzare dell'olio sulle polpette e infornare 180° per 20-25 minuti fino a leggere doratura.
In alternativa aprire il coperchio e togliere solo la foglia di alloro.
Aggiungere la zucca, precedentemente cotta, tagliata in pezzi più piccoli e cuocere 5 minuti 100° vel soft.
A fine cottura aggiungere 200 grammi di acqua dal foro del coperchio e il sale.
Frullare 40 sec vel 7-8.
Impostare 80° 10 minuti e cuocere a vel 3-4.
Versare la vellutata in un piatto fondo e adagiare al centro qualche cucchiaio della quinoa precedentemente preparata e guarnire di pistacchi.
Note Ricetta
La ricette della vellutata l'avevo trovata in internet modificando qualche piccolo ingrediente come la cipolla e la quinoa bianca invece di quella rossa.
Le polpette sono state un'idea improvvisata per la quinoa avanzata.
Possono essere serviti come primo e secondo piatto. Le polpette si adattano molto anche ai buffet per fare anche degli spiedini, magari in formato più piccolo.
Sono buone calde.
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
|