Cannelloni di crepes con spinaci
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
Ingredienti
Per 4 Persona(e)
Crepes
- 150 gr farina 1
- 450 gr latte di soia
- 7 cucchiai aquafaba
Ripieno
- 600 gr spinaci già cotti
- 250 gr ricotta di soia
- sale
- pepe
- noce moscata
- 2 cucchiai lievito alimentare
- 4 cucchiai olio evo
- 2 spicchi aglio
Besciamella
- 500 gr latte di soia
- 25 gr olio di semi
- 40 gr farina
- sale
- pepe
- 3 cucchiai lievito alimentare
- noce moscata abbondante
Istruzioni: Cannelloni di crepes con spinaci
Preparare le crepes mescolando farina, latte, aquafaba montata (l'acqua di cottura dei ceci, o quella delle scatolette, 4 minuti a vel 4 con farfalla), sale, pepe e noce moscata. Se il composto fosse troppo denso aggiungere un po' di latte. Lo spessore delle crepes dipende anche dalla densità del composto: più è liquido, più vengono sottili, quindi regolatevi di conseguenza. Ungere un padellino e quando è ben caldo versare un mestolino di composto ruotando per distribuirlo bene. Cuocere da un lato, girare e finire di cuocere. Con questa dose vengono 8 crepes da circa 18 cm di diametro. Ungere il padellino tra una crepe e l'altra.
Far saltare in padella gli spinaci strizzati e tritati con olio e aglio tritato, per una decina di minuti. Mescolarli alla ricotta di soia (o tofu), insaporire con lievito alimentare, controllare di sale e pepe. Farcire le crepes arrotolandole come cannelloni e disporle in una teglia unta. Cospargerle di besciamella preparata mettendo gli ingredienti nel boccale e cuocendo 10 minuti a 90° vel 4.
Cuocere in forno a 180° per mezz'ora, stando attenti a non seccarli troppo.
P.S.: per avere più informazioni sull'aquafaba, leggere qui
Note Ricetta
Fare in casa la ricotta di soia è molto semplice: fate bollire un litro di latte di soia non zuccherato e quando comincia a salire spegnete il fuoco e versate 5 cucchiai di aceto o 6 di limone. Mescolate e lasciate coperto per 20 minuti. Versate in un colino a maglie fitte e lasciate scolare. Più lo lasciate più la ricotta diventa soda. Insaporire con sale, lievito alimentare e, volendo, aromi a scelta.
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
|