Pane con farine biologiche in cassetta
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
Ingredienti
Per 4 Persona(e)
Ingrediento
- 500 grammi Farina biologica di grano tenero tipo 1
- 500 grammi Semola di grano duro rimacinata biologica
- 580 grammi acqua
- 5 grammi lievito di birra
- 20 grammi sale
Istruzioni: Pane con farine biologiche in cassetta
Che bella la fragranza del pane fatto in casa e in particolare adesso con l'aumento esagerato delle farine e di conseguenza del pane.
Fare il pane in casa è di una gratificazione unica.
All'inizio sembrerà difficile ma vi assicuro che diventare dei panettieri è estremamente facile.
Come per tutte le cose è necessario avere gli strumenti, certo che una impastatrice a spirale da 5 kg sarebbe il massimo, io ce l'ho ma ho deciso di prenderla quando ho capito che quella della panificazione sarebbe diventata una delle mie passioni più grandi.
Per quanto riguarda il forno invece è sufficiente un qualunque forno casalingo che arrivi almeno a 200 gradi, questa temperatura è raggiunta da tutti i forni che abbiamo a casa.
Ma anche senza impastatrice o planetaria è possibilissimo impastare a mano, che risulta anche più divertente.
Poichè questo sito è dedicato al Bimby non do per scontato che tutti abbiano questo elettrodomestico però ricordo che non è consigliabile impastare più di 700 grammi di farina, pertanto suggerisco di impastare in due volte. Prima 500 grammi e poi altri 500 ma ovviamente dopo aver mischiato le farine tra loro.
Pertanto, se si impasta con il bimby si mischiano le farine e si dividono gli altri ingredienti. Dopo aver impastato si uniscono gli impasti e si continua a mano sulla spianatoia al fine di dare una forma di palla. Si lascia riposare per qualche minuto e poi si divide l'impasto in 2, si fa una forma di sfilatino e si mette nelle forme del plumcake rivestite all'interno di carta forno. Il mio consiglio è di tagliare una superficie sufficiente di carta forno mettere la forma di impasto al centro, prendere il tutto e inserirlo nella forma del plumecake, si taglia con le forbici la carta in eccesso.
Si lascia lievitare per diverse ore ma comunque fino a quando l'impasto è bello gonfio.
Si imposta il forno a 200 gradi, si fa un taglio longitudinale con una lametta sull'impasto lievitato e si inforna per 30 minuti, passati i quali si abbassa la temperature a 150 gradi per altri 40 minuti circa.
A cottura raggiunta si toglie dalla forma e si fa raffreddare su una griglia per permettere al pane di avere una areazione e non fare condensa.
Se avete bisogno di essere seguiti passo passo potete scrivermi su facebook o chiedere aiuto nel nostro gruppo facebook bimby vegan
Le farine biologiche che ho usato sono quelle del mulino Agostini che potete trovare dal nostro sponsor Bova food
Se la ricetta ti è stata utile o se vuoi contribuire al mantenimento di questo sito, clicca su uno dei nostri sponsor oppure puoi offrirci un caffè
|